FAQ

Indossare la tuta da antilope come segue

Collegare il booster alla tuta EMS

  • Per prima cosa collegate gli SHORT e il BOOSTER tra loro. Per farlo, collega il connettore SHORTS ai sei pulsanti magnetici sul retro del BOOSTER.

  • Ora collegate il BOOSTER e la camicia insieme. Collega il BOOSTER alla piastra di base sul lato sinistro della camicia. Assicurati che tutti i pulsanti del BOOSTER siano collegati alla piastra base. Questo è l'unico modo per garantire la trasmissione degli impulsi.

  • Accendi il BOOSTER tenendo premuto il pulsante più per alcuni secondi.

Lanciare l'APP Antelope

Che sia Android o iOS, hai bisogno della nostra app per allenarti con la tua ANTELOPE.SUIT.

Assicurati che sia il Bluetooth che i servizi di localizzazione siano abilitati e permetti l'accesso all'app ANTELOPE.CLUB sia per gli utenti Android che iOS.

Suggerimenti per la tua password di accesso:
  • 8 caratteri
  • una lettera minuscola
  • una lettera maiuscola
  • un numero
  • un carattere speciale *)%?@&$!
  • Esempio: MaxMusterpasswor7!

Maggiori informazioni sulla formazione EMS

Chi non può allenarsi con Antelope?

Non devi allenarti con EMS se hai le seguenti controindicazioni:

  • Nel caso di dispositivi elettrici impiantati (come i stimolatore cardiaco).
  • In presenza di impianti metallici.
  • Per gli utilizzatori di pompe di insulina.
  • In caso di febbre alta (es. > 39°C).
  • In caso di aritmie cardiache note o acute e altri disturbi di eccitazione e conduzione del cuore.
  • Sulla pelle acutamente o cronicamente malata (ferita o infiammata) (ad esempio infiammazioni dolorose e indolori, arrossamenti, eruzioni cutanee (ad esempio allergie), ustioni, lividi, gonfiori e ferite aperte, nonché ferite in via di guarigione, su cicatrici da operazione in via di guarigione).
  • In caso di disturbi convulsivi (per esempio epilessia), malattie neuronali o gravi disturbi della sensibilità.
  • Nel caso di una gravidanza esistente.
  • In caso di cancro o malattie tumorali esistenti.
  • Dopo operazioni in cui l'aumento delle contrazioni muscolari potrebbe interferire con il processo di guarigione.
  • In caso di collegamento simultaneo con un apparecchio chirurgico ad alta frequenza.
  • Nelle malattie acute o croniche del tratto gastrointestinale.
  • In caso di dolore muscolare acuto, indolenzimento muscolare o crampi muscolari.
  • Parete addominale ed ernie inguinali
  • Influenza acuta di alcool, droghe o intossicanti
  • Diabete mellito di tipo 1 (adatto al tipo 2)
  • Persone sotto i 18 anni di età
Inoltre, non dovresti fare ulteriori allenamenti di forza mentre hai l'indolenzimento muscolare, altrimenti non sarai in grado di costruire muscoli.

Quanto spesso posso allenarmi a settimana?

L'EMS è molto più intenso dell'allenamento di forza convenzionale, quindi richiede un tempo di recupero più lungo. Tuttavia, si fa una distinzione tra l'allenamento della forza e quello della resistenza.

Allenamento della forza
Le prime due o tre settimane fai una sessione di allenamento della forza a settimana per abituare lentamente il tuo corpo al carico pesante, poi puoi aumentare fino a un massimo di 2 sessioni a settimana. Hai bisogno di una pausa di almeno 72 ore tra due allenamenti di forza. Il corpo costruisce muscoli solo durante la fase di riposo. Se ci si allena troppo presto, non si costruisce il muscolo. Importante: non allenatevi finché avete i muscoli indolenziti!


Allenamento di resistenza
L'allenamento intensivo di resistenza, in cui la tua frequenza cardiaca supera il 75% della tua frequenza cardiaca massima, può essere aggiunto all'allenamento della forza una volta alla settimana. Tuttavia, aspetta almeno 48 ore dopo l'allenamento di forza prima di sottoporre nuovamente il tuo corpo a un carico così pesante, altrimenti comprometterà la tua capacità di rigenerazione.

L'allenamento leggero di resistenza, in cui la frequenza cardiaca sale tra il 60-75% della tua frequenza cardiaca massima, può essere aggiunto più volte alla settimana.

Allenamento della forza con EMS

Per quanto tempo dovrei allenarmi ogni volta?

Il corpo costruisce massa muscolare solo se l'allenamento è vario e se viene applicato regolarmente un nuovo stimolo più intenso. Se vai a tutto gas con l'EMS fin dall'inizio, il tuo corpo sarà sovraccaricato e non avrai più la possibilità di ottenere uno stimolo aggiuntivo per la costruzione dei muscoli in seguito. È anche importante capire che l'EMS ha uno stimolo enormemente maggiore sui muscoli rispetto all'allenamento convenzionale. Pertanto, attenersi alle linee guida:

  • Prime 8 sessioni di allenamento: 10 minuti
  • Prossimi 8 allenamenti: 15 minuti
  • Prossimi 8 allenamenti: 20 minuti

Importante: le prime 3 unità di allenamento si allenano solo 1 volta a settimana, dopo si può aumentare a 2 volte a settimana.

Durata massima dell'allenamento: allenarsi per più di 20 minuti non ha alcun effetto aggiuntivo sulla costruzione dei muscoli, ma ha l'effetto contrario. 

Di quanta pausa ho bisogno tra gli allenamenti?

Una regola di base per l'allenamento EMS: finché si ha indolenzimento muscolare, non si può più allenare la forza.  

L'allenamento della forza provoca microlesioni ai muscoli. Prima di ricostruire qualcosa, la distruggiamo. Il corpo reagisce a questo con indolenzimento muscolare (se il tuo corpo è sovra-acidificato, tuttavia, potresti non sentire alcun indolenzimento muscolare). Il giorno in cui l'indolenzimento muscolare è sparito, in realtà sei solo tornato allo stato in cui eri prima dell'allenamento. Solo ora, dopo che l'indolenzimento muscolare è passato, in un periodo di 1-3 giorni, si costruisce davvero la massa muscolare. Dopo 3 giorni si raggiunge il picco e poi si dovrebbe ricominciare ad allenarsi. Non importa quanto tu sia avanzato, l'intervallo minimo tra due sessioni di allenamento della forza è di 72 ore.





A quale intensità dovrei allenarmi?

L'intensità dell'allenamento EMS corrisponde al peso che useremmo nell'allenamento classico della forza. Più alta è l'intensità, più pesante è il peso.

Il corpo ha sempre bisogno di un nuovo stimolo e quindi l'intensità deve essere variata. Se ti alleni sempre con la stessa intensità, il corpo si abituerà ad essa e non avrà luogo alcuna costruzione muscolare aggiuntiva. È estremamente importante iniziare con basse intensità e poi aumentare lentamente. Non si corre una maratona completa se non si è pronti. Bisogna prepararsi lentamente. La formazione EMS non è diversa.

Raccomandiamo le seguenti intensità:

  • Formazione 1-3 30%
  • Formazione: 4-6 33%
  • Formazione: 7-9 36%
  • Formazione: 10-12 39%
  • e così via

In linea di principio, si aumenta l'intensità di 3 punti percentuali ogni 3 sessioni di allenamento.

Pericolo se mi alleno troppo velocemente ad alta intensità

L'allenamento EMS provoca microlesioni ai muscoli. Questo è intenzionale per la costruzione dei muscoli. Questa lesione è molte volte maggiore con l'allenamento EMS che con l'allenamento di forza classico. Il livello di lesione muscolare può essere misurato dal valore CK (creatina chinasi) nel sangue. Il corpo espelle la proteina disciolta attraverso i reni. Nelle persone con una funzione renale limitata (spesso questo non è noto), il sovraccarico dei reni potrebbe quindi portare all'insufficienza dell'organo.

Tuttavia, questo accade solo se l'intensità dell'allenamento è troppo alta nelle prime sessioni di allenamento. Una volta che il corpo si è abituato all'allenamento, il problema non esiste più.

Anche se l'EMS è molto più intenso del classico allenamento della forza, purtroppo non lo si sente e si ha la sensazione di poterlo alzare. Purtroppo, questo è un errore. Pertanto, attenetevi alle nostre linee guida. 

A quale intensità mi devo allenare dopo una pausa di 2 settimane o più?

Dopo 2 settimane, il corpo non è più abituato alle intensità e si reagisce con estrema indolenzimento muscolare.

Si consiglia quindi di iniziare con un'intensità inferiore.

Come mangio per l'allenamento della forza?

L'allenamento della forza è esclusivamente anaerobico (= senza ossigeno). Il corpo può usare solo creatina e glucosio (carboidrati) come fonte di energia. Quindi è importante mangiare carboidrati rapidamente disponibili prima, durante e dopo l'allenamento di forza. Se non lo fai, perderai massa muscolare durante l'allenamento perché il corpo produce glucosio dalle proteine muscolari.

I carboidrati rapidamente disponibili sono:
  • Succhi di frutta
  • Bevande zuccherate
  • Bevande isotoniche (Gatorade, Isostar, ecc.)
  • Cibi zuccherati
  • Frutta secca
  • Pane bianco
  • Riso bianco
  • Prodotti a base di farina bianca
  • Destrosio
  • Maltodestrina

Come posso intensificare ulteriormente il mio allenamento?

All'inizio ci si allena solo con il proprio peso corporeo. In seguito puoi intensificare l'allenamento della forza aggiungendo attrezzature per l'allenamento:

  • Manubri
  • Kettlebells
  • Barbells
  • TRX
  • e così via
Importante: non si tratta di allenarsi con un sacco di peso extra. L'attenzione rimane sull'EMS. 

Come posso allenarmi con EMS se mi sono allenato per molto tempo?

Con intensità molto alte è spesso difficile fare un allenamento per tutto il corpo. Spesso non si riesce ad aumentare l'intensità. In questo caso, ci si allena in modo mirato. Per esempio, si allenano prima le gambe e si aumenta l'intensità lì, mentre il resto del corpo è allenato a un'intensità molto bassa o addirittura a zero. Vi consigliamo di concentrarvi nel seguente ordine:

  • Gambe e glutei
  • Schiena (inferiore e superiore)
  • Addome (muscoli addominali anteriori e laterali)
  • Petto
  • Braccia (bicipiti, tricipiti)

In linea di principio, si può lavorare intensamente per 10-20 minuti per regione, mentre il resto del corpo è praticamente spento.

Importante: non devi MAI allenarti più di 20 minuti per regione, dopo di che devi spegnere completamente la zona. 

Allenamento di resistenza con EMS

Come faccio a calcolare la mia frequenza cardiaca ideale per l'allenamento di resistenza?

Frequenza cardiaca massima

La tua frequenza cardiaca massima riflette il massimo carico possibile sul tuo cuore per una certa età. Potete scoprire il valore esatto attraverso la diagnostica delle prestazioni. Tuttavia, per l'atleta medio, c'è una formula per calcolare il valore approssimativo:

Donne
226 - età
Esempio: hai 30 anni, allora la tua frequenza cardiaca massima è 226-30=196

Uomini
220 - età
Esempio: hai 30 anni, allora la tua frequenza cardiaca massima è 220-30=190

Il secondo passo è calcolare la tua zona di allenamento:
  • Resistenza alla luce: 60-75% del tuo valore calcolato sopra.
  • Resistenza intensiva: 75% o più del tuo valore calcolato sopra

Quanto spesso posso fare endurance alla settimana?

Resistenza intensa - pulsazioni superiori al 75% della tua frequenza cardiaca massima

1 volta a settimana

Resistenza leggera - pulsazioni tra il 60-75% della tua frequenza cardiaca massima
più volte a settimana

Per quanto tempo posso fare endurance per ogni allenamento?

10 min. nelle prime 3 sessioni di allenamento. Dopo di che, l'allenamento di resistenza può essere aumentato a 20 minuti. I più esperti possono anche allenarsi per 30 minuti.




Qual è la frequenza cardiaca ideale per la perdita di grasso?

Più bassa è l'intensità (frequenza cardiaca) più grassi utilizza il corpo, più alta è l'intensità (frequenza cardiaca) più glucosio (zucchero) utilizza il corpo come fonte di energia. Per te, questo significa che al 60% della tua frequenza cardiaca massima metabolizzi praticamente solo i grassi e al 75% della tua frequenza cardiaca massima il glucosio.

È quindi ideale che ti alleni tra il 60-65% della tua frequenza cardiaca massima piuttosto che al di sopra di questa.


Gli atleti di resistenza avanzati (ma in realtà solo quelli avanzati) che hanno un grasso moderato possono anche incorporare l'allenamento HIIT. Qui la frequenza del polso è tra il 90%-100% della frequenza cardiaca massima per un breve periodo. Qui, però, il corpo non metabolizza il grasso. Il risultato è, tuttavia, che durante 2-3 giorni il metabolismo aumenta e quindi brucia più calorie e può quindi abbattere più grasso.

Devo fare la resistenza prima o dopo l'allenamento della forza?

Durante l'allenamento della forza, il corpo usa solo glucosio (zucchero) oltre alla creatina. Il glucosio è usato come energia senza ossigeno (=metabolismo anaerobico). L'acido lattico e il lattato sono prodotti come sottoprodotto. Finché l'acido lattico/lattato è nel sangue, non ha luogo il metabolismo dei grassi. Pertanto, l'allenamento di resistenza dopo l'allenamento della forza non serve a nulla se l'obiettivo è quello di perdere grasso.

La situazione è diversa se vuoi fare un allenamento cardiovascolare in cui la tua frequenza cardiaca sale oltre il 75% della tua frequenza cardiaca massima. Puoi farlo dopo l'allenamento della forza. Tuttavia, è importante che tu fornisca al tuo corpo anche i nutrienti necessari (carboidrati rapidamente disponibili, zucchero) per l'allenamento di resistenza, altrimenti corri il rischio di perdere muscoli.

Puoi anche fare un allenamento di rigenerazione dopo l'allenamento della forza, dove la tua frequenza cardiaca è tra il 50-60% della tua frequenza cardiaca massima. Questo sostiene la rigenerazione. 

Come posso mangiare bene per l'allenamento di resistenza?

La resistenza leggera (60-75% della vostra frequenza cardiaca massima) può essere fatta a stomaco vuoto. Se fai un allenamento di forza dopo, hai bisogno di carboidrati (carboidrati rapidamente disponibili) dopo la resistenza e immediatamente prima dell'allenamento di forza, altrimenti il corpo coprirà l'energia abbattendo la massa muscolare. La cosa peggiore che ti può capitare.

La resistenza al di sopra del 75% della tua frequenza cardiaca massima richiede solo carboidrati. Assicurati di mangiare carboidrati rapidamente disponibili prima e durante l'allenamento, altrimenti il corpo fornirà l'energia scomponendo le proteine nei tuoi muscoli. Il risultato è la rottura del muscolo.

I carboidrati rapidamente disponibili sono:
  • Succhi di frutta
  • Bevande zuccherate
  • Bevande isotoniche (Gatorade, Isostar, ecc.)
  • Cibi zuccherati
  • Frutta secca
  • Pane bianco
  • Riso bianco
  • Prodotti a base di farina bianca
  • Destrosio
  • Maltodestrina

Massaggio e rigenerazione

Cosa fa l'allenamento di rigenerazione?

  • L'allenamento di rigenerazione promuove la rigenerazione dopo l'allenamento. Questo significa che sei in forma per un'altra sessione di allenamento più rapidamente.
  • Il programma è anche usato per i problemi di schiena per rilassare i muscoli e stimolare il metabolismo muscolare.

Quanto spesso posso fare l'allenamento di rigenerazione?

Puoi fare l'allenamento di rigenerazione tutte le volte che vuoi. Non c'è bisogno di fare alcun esercizio, basta sdraiarsi e rilassarsi.

Quanto dura una sessione di allenamento?

Puoi allenarti fino a 30 minuti.

Altre domande e risposte

Come posso determinare la corretta vestibilità della mia tuta ANTELOPE EMS?

Per assicurarsi che i prodotti ANTELOPE si adattino correttamente, si prega di utilizzare il nostro modello di misura e la nostra tabella delle taglie. Puoi trovarli nel negozio nella pagina del prodotto corrispondente.

Nota: I prodotti ANTELOPE sono fatti di materiale di compressione traspirante e antibatterico. Il tessuto deve essere molto aderente e deve essere indossato sulla pelle nuda, se possibile, per garantire la stimolazione muscolare da parte degli elettrodi. Gli ANTELOPE.PRODUCTS si allungano ancora un po' dopo l'allenamento ripetuto e si adattano molto bene alla rispettiva forma del corpo.

Perché l'intensità della corrente a volte è diversa?

La sensazione di intensità dipende dalla tua condizione corporea e dalla tua performance.

Per garantire una sensazione di stimolazione più uniforme, inumidire leggermente gli elettrodi di silicone con lo spray di contatto degli elettrodi in dotazione prima dell'allenamento.

Uno o più elettrodi non funzionano correttamente o si guastano improvvisamente durante l'allenamento.

  • Chiudi l'ANTELOPE.APP e disattiva il BOOSTER.
  • Spruzzare gli elettrodi con lo spray per il contatto degli elettrodi in dotazione.
  • Controllare che il booster e la piastra di base siano collegati correttamente. Se necessario, pulire le teste magnetiche della piastra di base con etanolo o acqua.
  • Ricollega l'APP e il BOOSTER e inizia il tuo allenamento EMS.
Se gli elettrodi non funzionano ancora correttamente, contattateci.

L'ANTELOPE.BOOSTER non può essere collegato all'app.

Attiva le funzioni di localizzazione del tuo smartphone. Si assicuri di non collegare l'APP e il BOOSTER attraverso le impostazioni Bluetooth del suo smartphone, ma all'interno dell'ANTELOPE.APP.

E se gli elettrodi o il booster sono difettosi?

Se i singoli elettrodi sono difettosi, possono essere sostituiti. Antelope ha creato un servizio di riparazione appositamente per questo. Potete inviarci la tuta e noi la inoltreremo per la riparazione. Vi invieremo quindi un preventivo di spesa e potrete decidere se volete effettuare la riparazione.

Se diversi elettrodi sono difettosi, si può anche ordinare un nuovo top (senza booster) o un nuovo corto.

Se il booster è difettoso, è possibile ordinare un booster sostitutivo online. 

Consigli per la longevità della tuta EMS

Lavaggio

  • Il SUIT (tessuto) deve essere lavato a mano.
  • Dopo il 5° o 6° allenamento, può anche essere lavato in lavatrice.
  • Si dovrebbe selezionare un ciclo di lavaggio delicato. 30 °C e nessun ammorbidente.
  • La lavatrice dovrebbe anche essere relativamente piena in modo che la piastra di base del SUIT non giri costantemente contro il tamburo.

Consigli per la cura

  • La SUIT (tessuto) e il BOOSTER non devono essere conservati al sole. Inoltre, avrebbe senso conservarlo protetto e non semplicemente in un armadio.
  • I pulsanti del BOOSTER devono essere puliti di tanto in tanto con un panno in microfibra per assicurare che ci sia sempre un contatto completo tra il BOOSTER e la SUIT durante l'allenamento.

Batteria

  • Per preservare la batteria agli ioni di litio del BOOSTER a 8 canali, deve essere caricata completamente una volta dopo il ricevimento della merce e poi solo quando la batteria è sotto il 20%. Questo proteggerà la batteria a lungo termine e ne prolungherà la durata.

Avvertenze e istruzioni di sicurezza

Nota

I prodotti ANTELOPE sono progettati per stimolare i muscoli sani per migliorare o sostenere le prestazioni muscolari. Possono essere usati solo da adulti. A seconda dei parametri degli impulsi elettrici (frequenza degli impulsi, tempo di contrazione, tempo di riposo, durata di utilizzo), i muscoli saranno sollecitati in modo diverso. Usate i prodotti ANTELOPE solo quando il vostro corpo è completamente rigenerato. Segui le nostre istruzioni per la formazione.

Controindicazioni

Per evitare danni alla salute, si consiglia vivamente di non usarlo nei seguenti casi:

Nel caso di dispositivi elettrici impiantati (come i pacemaker).

  • In presenza di impianti metallici.
  • Per gli utilizzatori di pompe di insulina.
  • In caso di febbre.
  • In caso di aritmie cardiache note o acute e altri disturbi di eccitazione e conduzione del cuore.
  • Sulla pelle acutamente o cronicamente malata (ferita o infiammata) (ad esempio infiammazioni dolorose e indolori, arrossamenti, eruzioni cutanee (ad esempio allergie), ustioni, contusioni, gonfiori e ferite aperte, nonché ferite in via di guarigione, su cicatrici da operazione che stanno guarendo).
  • In caso di disturbi convulsivi (per esempio l'epilessia).
  • Nel caso di una gravidanza esistente.
  • In caso di cancro o malattie tumorali esistenti.
  • Dopo operazioni in cui l'aumento delle contrazioni muscolari potrebbe interferire con il processo di guarigione.
  • Nel caso di una connessione simultanea con un dispositivo chirurgico ad alta frequenza.
  • Nelle malattie acute o croniche del tratto gastrointestinale.
  • Dolore muscolare acuto, indolenzimento o crampi.
  • Influenza acuta di alcool, droghe o intossicanti.
  • Diabete mellito tipo 1 (adatto al tipo 2).
  • Persone sotto i 18 anni di età. 

Condizioni di formazione ANTELOPE.EMS

Cosa considerare quando ci si allena

  • Allenare al massimo 2 volte la forza a settimana
  • Rispetta le pause, allenati sempre dopo almeno 72 ore di riposo.
  • Non allenatevi per più di 20 minuti, a seconda del carico e dell'intensità.
  • Ascolta il tuo corpo e conosci i tuoi limiti.
  • Bere abbastanza acqua.

Se non vi sentite bene o provate qualsiasi disagio durante l'allenamento, smettete immediatamente di allenarvi e contattate il vostro medico di famiglia o i servizi di emergenza se necessario. Se dopo l'allenamento si verificano vertigini, problemi cardiaci o forti dolori, è necessario consultare un medico.

Attenzione

Allenarsi nonostante la presenza di una controindicazione e/o il mancato rispetto delle condizioni di allenamento può portare a notevoli disturbi di salute, che in rari casi possono anche portare alla morte. Questo può essere causato, tra le altre cose, da un grave sovrallenamento e dalla mancanza delle necessarie pause di riposo. I possibili effetti collaterali includono una parziale perdita di forza, indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata e un aumento significativo dei livelli ematici di proteine muscolari come la creatina chinasi. In singoli casi, la creatina chinasi può danneggiare i reni o altri organi in overdose e portare al loro fallimento. Soprattutto dopo sessioni di allenamento troppo intense con ANTELOPE.PRODUCTS c'è un aumento del rischio di danni muscolari. Tuttavia, se si seguono esattamente le nostre istruzioni per l'addestramento, nessuno di questi problemi dovrebbe verificarsi.

Alcuni utenti possono sperimentare irritazione o ipersensibilità della pelle a causa della stimolazione elettronica o degli elettrodi. Quanto segue può indicare un grave danno al tessuto muscolare (rabdomiolisi). Se si verifica uno di questi sintomi, si prega di consultare un medico:

  • Urina marrone
  • Mialgia (forte dolore muscolare)
  • Gonfiore estremo del muscolo